VOLONTARIATO: 7 CONSIGLI SU COME APPROCIARSI

ragazza seduta nel prato gioca con bambini

Persone che lanciano caramelle a bambini che non possono permettersi un pasto al giorno.

Ingenui volontari che donano soldi a mendicanti lungo la strada.

Turisti che dormono gratuitamente nelle guest house di organizzazioni in cambio di una partita di pallone.

Tutti questi sono esempi di volontariato fatto nel modo sbagliato.

Vorresti fare un’esperienza di volontariato?

Non sai come approciarti al mondo della cooperazione nel modo migliore?

Ecco alcuni consigli che ho imparato durante le mie esperienze come volontaria:

1- CONOSCI TE STESS*

Non tutti i tipi di volontariato possono fare al caso tuo, quindi fatti queste domande: perche’ voglio farlo? Cosa ho da offrire e in quale ambito? Quanto sono pront* a sacrificarmi? Quanti soldi e tempo posso spendere?

Riflettete e scavate dentro di voi. In questo modo sara’ piu’ facile trovare la nazione e l’associazione che fara’ al caso vostro e a cui potrete portare benefici.

2- INFORMATI

Nello stesso modo in cui programmando un itinerario di viaggio ci si informa della nazione in cui si andrà, allo stesso modo funziona per un’esperienza di volontariato. Scopri la storia, la geografia, la cultura e la lingua della nazione in cui andrai per non trovarti in situazioni spiacevoli.

Cerca di conoscere anche l’organizzazione con cui farai volontariato comunicando con loro e facendo domande a chi ha gia’ fatto la stessa esperienza prima di te.

3- RISPETTA LE REGOLE

Nazione che vai, leggi che trovi.

Ricordati che non sarai solo un turista e che perciò un semplice visto turistico potrebbe non essere sufficiente. Un permesso come volontario potrebbe metterci mesi per essere rilasciato ed e’ quindi consigliabile iniziare la procedura per ottenerlo con sufficiente anticipo.

Alcune professioni specifiche (per esempio medici ed infermieri) necessitano di ulteriori permessi e documenti per poter praticare, oppure speciali assicurazioni e vaccini potrebbero essere richiesti.

L’organizzazione, se affidabile, dovrebbe consigliarvi e aiutarvi in queste procedure senza suggerirvi di prendere scorciatoie.

volto di una bambina che sorride

4- PORTA L’ESSENZIALE

Quando l’unica cosa che vi restera’ da preparare sara’ la valigia, continuate a comunicare con l’organizzazione. Saranno utili e vi consiglieranno su cosa e’ necessario o no portare nel luogo dove andrai.

Possono anche indirizzarti nel caso il materiale che vorresti portare necessita speciali permessi o se sara’ più conveniente comprarlo in loco.

5- ADATTATI

Una volta nel luogo dove svolgerai volontariato non farti prendere da quella che chiamo “la sindrome del supereroe”. Non pensare di salvare o cambiare il mondo!

Ricordati che la tua permanenza e’ temporanea e non può equipararsi ad un lavoro quotidiano e duraturo.

Quindi non cambiare radicalmente la cultura o il modo di lavorare degli altri; se pensi di poter portare nuove idee, fallo lentamente e razionalmente, in modo che possano essere comprese e accettate da chi rimarrà a continuare l’attività una volta che la tua esperienza da volontario sara’ terminata.

6- OSSERVA

Riempiti gli occhi delle bellezze del paese in cui sarai, ma non scordarti di osservare anche ciò che non e’ facile vedere in TV o documentari: ciò ti renderà un volontario responsabile, ti permetterà di conoscere meglio la realtà in cui ti troverai , di consigliare meglio l’associazione che ti accoglierà ed eventualmente di ripetere la stessa esperienza in modo sempre più consapevole ed utile.

Incontro tra volontari e donne locali in Loyangalany- Samburu

7- PARLANE

Una volta tornato parla con amici e parenti, pubblica foto sui social o scrivi della tua esperienza in un blog: l’importante e’ che se ne parli.

Se la tua esperienza e’ stata negativa ciò permetterà a qualcun’altro di non fare lo stesso errore; se e’ stata positiva, sara’, invece, una buona pubblicità per il paese e sopratutto per l’organizzazione dove hai fatto volontariato.

Altre persone potrebbero decidere di fare la stessa esperienza o fare una donazione dopo aver sentito o letto la tua storia.

Di solito si dice che un volontario ne porta un altro.

Hai gia’ fatto un’esperienza di volontariato? Racconta la tua esperienza nei comenti per aiutare altre persone.

Se, invece, ti piacerebbe fare un’esperienza e stai cercando informazioni commenta o contattati per qualsiasi domanda.

Saro’ felice di aiutarti.

Qui puoi leggere della mia esperienza come infermiera volontaria.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *