Vorresti rilassarti sulle spiagge di Watamu? O sogni di vedere la migrazione nel Masai Mara? Ecco un calendario per scegliere il periodo migliore per un viaggio in Kenya.
IL CLIMA
Non si può descrivere il clima in Kenya con un solo aggettivo. In base alla zona il clima può variare completamente e si possono trovare temperature molto diverse. Possiamo provare a semplificare dicendo che sulla costa e sul lago Vittoria il clima è tendenzialmente caldo e umido, temperato e con maggiore escursione termica nelle zone degli altopiani e secco e arido nel nord e nelle savane del sud.
Non ci sono vere e proprie stagioni, ma l’anno viene scandito dalle piogge: le grandi e le piccole piogge. Le prime da marzo a maggio e le seconde da ottobre a dicembre.
Pioggia non sempre vuol dire freddo: la stagione più calda può andare da gennaio ad aprile, mentre luglio ed agosto sono in genere i mesi più freddi o meno caldi.
MA, DUNQUE, QUAL È IL PERIODO MIGLIORE PER UN VIAGGIO IN KENYA?
Probabilmente vorreste una risposta precisa e diretta, ma la mia è DIPENDE!
Volete vedere la grande migrazione degli gnu nel Masai Mara? Allora il periodo giusto è tra giugno e ottobre.
Preferite godervi il caldo durante l’inverno europeo e fare immersioni sulla costa? Gennaio e febbraio sono i mesi che fanno per voi.
Desiderate fare una vacanza in Kenya, ma il budget è limitato? I prezzi di marzo e dicembre potrebbero fare al caso vostro.
Per cercare di rispondere ad ogni esigenza ho pensato ad un semplice calendario da cui ciascuno possa scegliere il periodo, il clima, le attività e festival in base alle proprie preferenze.

ECCO IL CALENDARIO PER SCEGLIERE IL PERIODO MIGLIORE PER IL VOSTRO VIAGGIO IN KENYA.
GENNAIO
Quale miglior modo di iniziare l’anno nuovo se non con un viaggio in Kenya?
Terminate le festività i prezzi tornano a scendere e i luoghi che visiterete saranno meno affollati da turisti.
Ottimo mese per un safari in quanto le fonti d’acqua (ad esclusione di quelle perenni) si sono perlopiù prosciugate ed è possibile osservare la fauna radunarsi vicino alle poche pozze rimaste.
Gli amanti del birdwatching in questo mese, nelle zone umide e presso i laghi della Rift Valley, potranno trovare oltre 1100 specie di uccelli che dopo la migrazione hanno raggiunto il Kenya.
A cavallo tra gennaio e febbraio è quando ha luogo il Nairobi Restaurant Festival: 10 giorni in cui i migliori ristoranti della città offrono sconti o assaggi gratuiti di cibo keniano e internazionale.
FEBBRAIO
Mese ottimo per un viaggio in Kenya per il clima molto caldo e secco e la possibilità di vedere molte specie di uccelli e la fauna vicino alle pozze d’acqua.
Se siete appassionati di montagna e volete salire sulla vetta del monte Kenya questo è decisamente il periodo migliore proprio per il clima. Il caldo e la poca acqua renderà la salita molto più semplice e sicura.
Ma anche i sub apprezzeranno questo periodo in quanto l’oceano pullula di delfini.
Un aspetto negativo potrebbe essere il fatto che per costi ridotti e il buon clima le strutture ricettive sono spesso al completo e i parchi pullulano di mezzi alla ricerca dei Big Five.
Nella caratteristica isola di Lamu potrete assistere a festeggiamenti per la nascita del profeta Maometto al Maulid Festival; sempre sulla costa del nord, ma a Shela troverete persone indossare buffi capelli per la Shela Hat Competition.

MARZO
Le piogge stanno per iniziare, ma se dovessero tardare un po’ questo periodo è senza dubbio perfetto per un safari, avvistare diverse specie di uccelli e anche per gli appassionati di immersioni. La possibilità di piogge fa anche scendere drasticamente i prezzi.
Se, invece, le piogge saranno puntuali allargheranno gran parte del paese.
Potrete però ripararvi all’interno del Prestige Plaza Cinema lungo Ngong Road in Nairobi e partecipare al Nairobi Film Festival che ha luogo l’ultimo weekend di marzo.
APRILE
Difficilmente le piogge non sono ancora iniziate in questo mese ed una volta che la stagione delle grandi piogge ha inizio gran parte del paese è colpito e gli spostamenti sono molto difficili: a meno che non vogliate provare l’ebrezza di spingere il vostro mezzo bloccato nel fango questo mese non è l’ideale per visitare il Kenya.

MAGGIO
Stessa cosa vale per questo mese se non che verso la fine le piogge si attenuano e lasciano spazio paesaggi verdissimi e con una flora rigogliosa.
GIUGNO
Il cielo si rasserena e passate le piogge il Kenya riprende vita con diverse manifestazioni.
Per gli appassionati di motori attorno al 20 del mese si svolge il Kenya Safari Rally, una delle tappe del World Rally Championship, ma anche la Rhino Charge. Automobilisti esperti che si sfidano in una gara ad ostacoli tra il terreno rosso e ancora fangoso; il tutto non solo per divertimento, ma anche per beneficenza a favore della Rhino Ark.
Un’altra gara a scopo benefico che ha luogo in Giugno è la maratona di Lewa: 42 o 21 Km corsi nella savana tra gazzelle e giraffe che vi guarderanno stupiti. Considerando che vi troverete a competere con i migliori maratoneti al mondo puntare alla vittoria potrebbe non essere realistico, ma sarà un modo per aiutare nella salvaguardia dei rinoceronti della Riserva.
Per chi non è sportivo potete sempre assistere alla Kenya Fashion Week. Nulla a che vedere con la settimana della moda in Milano o Parigi, ma è un modo per scoprire designers e stili del paese. La fiera si svolge nel Sarit Center in Westland, Nairobi.
Ma il fenomeno più spettacolare che il Kenya offre non sono le sfilate, bensì la migrazione nel Masai Mara: nella seconda metà del mese è possibile iniziare ad assistere a questo spettacolo.
LUGLIO
La migrazione di gnu e zebre continua nel Masai Mara che inizia ad affollarsi di turisti.
Il clima è soleggiato, ma più fresco; condizione ottima per affrontare la salita al monte Kenya, ma preparatevi ad affrontare temperature sotto 0°C di notte.
Magari, invece, preferite godervi il sole sulla costa o visitare le zone aride del nord visto che le temperature sono più basse (parliamo comunque di più di 25 gradi).
Forse proprio per le temperature più miti, tra Giugno e Luglio è il periodo scelto per il Lake Turkana Cultural Festival in Loyangalani. Un evento per conoscere e conservare la cultura delle comunità che vivono nel nord del Kenya.
AGOSTO
Per agosto vale tutto quello detto nel mese di luglio, se non che i prezzi salgono alle stelle.
In caso vogliate visitare il Masai Mara in questo mese sarà necessario prenotare un alloggio con grande anticipo ( qui puoi leggere qualche consiglio su come risparmiare) e anche la costa si riempie di turisti europei.
A Nairobi potrete assistere al Kenya Music Festival: un festival dalla lunga tradizione che vede esibirsi nomi della musica africana, ma anche artisti internazionali.
Invece, in una Maralal calda, ma non troppo, ha luogo la Camel Racing. Un evento a livello internazionale dove professionisti e non solo si cimentano in una gara a dorso di cammelli.

SETTEMBRE
Continua la migrazione con il bel tempo e nonostante i prezzi siano ancora alti è in genere più facile trovare un alloggio.
Per rinfrescarsi dal caldo potete bere una birra Tusker mentre assistete al Safari 7’s. Un torneo di rugby dove squadre da diverse nazioni si sfidano in partite intervallate da esibizioni musicali.
Se preferite l’arte allo sport potete assistere allo StoryMoja Festival al Nairobi Arboretum: artisti, scrittori e musicisti mostrano il proprio talento e vi coinvolgeranno in diversi laboratori e workshop.
OTTOBRE
Fino a circa metà mese la migrazione continua. Nel frattempo gli uccelli migratori cominciano ad arrivare in Kenya, mentre i turisti percorrendo il viaggio in senso opposto si riducono in numero.
Questo mese è buono anche per lo snorkeling e le immersioni subacquee.
Le piccole piogge iniziano, ma pur essendo intense durano in genere poche ore al giorno e provocano meno disagi per i safari. Eccezione fatta per i palchi dei laghi della Rift Valley che potrebbero essere più impraticabili se le piogge sono abbondanti.
NOVEMBRE
Le piccole piogge continuano senza creare grossi disagi agli amanti dei safari.
Questo è il miglior mese per gli appassionati di birdwatching: milioni di uccelli di centinaia di specie arrivano in Kenya per sfuggire l’inverno europeo.
I prezzi sono relativamente bassi e i turisti pochi per tutto il mese.
In Moi Avenue in Mombasa potrete assistere a parate, danze e musiche tribali e travestimenti per il Mombasa Carnival.
DICEMBRE
Un buon mese per visitare: il tempo è bello, i prezzi bassi (fatta eccezione per i giorni delle vacanze natalizie), il paese è verde e le chiome degli alberi sono popolate da moltissimi uccelli migratori.
E a proposito di alberi vedrete una Nairobi abbellita dalle giacarande in fiore.
Sempre nelle strade di Nairobi potrete assistere alle performance di diversi artisti che per un giorno si esibiscono sul palco del Pawa Festival organizzato dal circolo PAWA254.

Consultando questo calendario spero sia più facile per voi scegliere il periodo migliore per il vostro viaggio in Kenya in base ai vostri interessi.
Fatemi sapere nei commenti cosa vorreste vedere in Kenya e qual è il mese perfetto per voi.
I could not resist commenting. Well written!
Informative article, just what I was looking for.
Very descriptive post, I loved that bit. Will there be a part
2?
No, that was the full calendar to visit Kenya.