Vedere la migrazione degli gnu nella Riserva del Maasai Mara in Kenya potrebbe sembrare molto costoso per molti viaggiatori, invece no! Leggi l’articolo per scoprire 9 modi per risparmiare organizzando un safari al Maasai Mara.
ECCO 9 MODI PER RISPARMIARE SUL TUO SAFARI:
Questi sono 9 modi che mi sento di suggerirti dalla mia esperienza al Maasai Mara durante la meravigliosa migrazione per aiutarti ad organizzare un safari con un budget più ridotto.
1) PIANIFICA CON ANTICIPO
Come si dice: il tempo è denaro. Durante la grande migrazione di gnu e zebre sul fiume Mara, la Riserva diventa una meta molto ambita dai turisti. Solo in pochi mesi all’anno (leggi questo articolo per scoprire quali) è possibile assistere a questo evento considerato una delle 7 meraviglie naturali. E in questi pochi mesi i prezzi possono salire alle stelle.
Se lo scopo del vostro safari è proprio quello di vedere la migrazione perciò è bene organizzare in anticipo per risparmiare. Per poter trovare posto in alloggi economici, disponibilità per safari di gruppo e offerte vantaggiose è bene prenotare con mesi di anticipo.
E se il vostro scopo è quello di fare un safari senza necessariamente vedere la migrazione, allora scegliete di visitare la Riserva del Maasai Mara durante la bassa stagione. Il parco sarà altrettanto bello, l’esperienza altrettanto indimenticabile, ma i prezzi potranno essere quasi dimezzati.
2)LOCALE SPESSO è SINONIMO DI ECONOMICO
Avete contattato un’agenzia per prenotare il vostro safari ed il preventivo vi ha spaventati? State pensando di organizzare un safari fai da te, ma state impazzendo alla ricerca di informazioni? Considerate la via di mezzo: affidatevi ad una compagnia kenyana o locale.
Scegliendo questo tipo di agenzia potrete trovare pacchetti di viaggio e safari per tutte le tasche, da quelli più economici a quelli di lusso. Scegliendo un pacchetto economico non vuol dire assolutamente incappare in una fregatura, ma semplicemente vi troverete ad alloggiare in alberghi più semplici con cibo locale.
Fate attenzione, però! Verificate che la compagnia sia conosciuta ed affidabile facendo ricerche online e leggendo eventuali recensioni. Informatevi sempre sulle modalità di pagamento visto che alcune compagnie accettano pagamenti solo tramite Mpesa e potrebbe essere impossibile farlo dall’estero.
Se, invece, preferite avere una guida che sappia l’italiano allora potrebbe essere necessario affidarsi ad altre agenzie che però potrebbero essere un po’ meno economiche.



3)PIù SI è MEGLIO è.
Anche la persona meno brava in matematica può capire che fare un safari in solitaria sarà più dispendioso rispetto ad un safari di gruppo. Ciò che resterà fisso sarà l’alloggio, il vitto e l’ingresso al parco. Tutto il resto, come guida ed eventuali mance, mezzo e rifornimento essendo in gruppo può essere suddiviso secondo il numero di persone.
Un mezzo da safari è in genere da 6 o 9 persone e più si riesce a riempirlo meglio è se vorrete risparmiare.
Come fare allora? Alcune agenzie organizzano safari al Maasai Mara di gruppo. Scegliendo questa opzione sarete aggregati ad altre persone con cui dividerete alcune spese.
Oppure se siete più intraprendenti sui social potrete trovare gruppi di viaggi e cercare persone che vorrebbero aggregarsi a voi in safari e condividere così il costo. Alcuni gruppi possono essere Expat in Kenya, Travel Buddies, Italiani in Kenya e molti altri.
Considerate però che in un gruppo ognuno è diverso e ognuno ha le proprie esigenze. Se siete poco flessibili allora escludete questo stratagemma per risparmiare.
4)IL MEZZO FA LA DIFFERENZA
Un consiglio molto pratico e anche molto efficace è quello di scegliere il mezzo giusto.
Volare fino alla Riserva del Maasai Mara e noleggiare un veicolo in un resort è decisamente veloce, ma per nulla economico. Se avete un budget limitato, allora, sarà meglio andare da Nairobi al Maasai Mara con lo stesso mezzo con cui fare i game drive all’interno del parco.
Viste le strade sterrate e poco battute il mezzo dovrà essere 4×4 e rialzato.
Vi sarà possibile vedere dei SUV fare safari al Maasai Mara, ma in genere i mezzi migliori e quindi più utilizzati sono cruise e van.
Se non vi interessa il lusso o la foto instagrammabile allora puntate sul van. La comodità è la stessa del cruise, avendo tettini apribili anche la visuale sarà ottima e possono affrontare bene gran parte delle strade della Riserva.
Sconsiglio, invece, di risparmiare sull’autista: se non volete bloccarvi in qualche guado o non vedere nessun animale affidatevi ad un autista esperto e che conosca il Maasai Mara quasi quanto le proprie tasche.

5)ALLOGGIA NEL POSTO GIUSTO
Per un safari alla Riserva del Maasai Mara ci sono una vasta scelta di alloggi, per tutti i gusti e per tutti i budget.
All’interno della Riserva troverete alloggi più di lusso ed evidentemente più costosi. Scegliendo questi alloggi il risparmio può venire dal fatto che sarete già nel cuore del parco, perciò meno tempo e rifornimento perso. Inoltre per chi alloggia all’interno della Riserva il costo di ingresso al parco è di 70$ al giorno invece che 80$.
Il risparmio vero però, avviene alloggiando all’esterno del Maasai Mara. In prossimità di tutti i gate di ingresso al parco troverete una vasta scelta di alloggi: andando dal resort al campo tendato o alla guest house. I prezzi sono decisamente più bassi, ma il servizio e la comodità non viene mai a mancare.
Se prenotate autonomamente l’alloggio però fate attenzione: controllate esattamente la posizione in cui si trovano. Pur indicando “presso il Maasai Mara” alcuni possono trovarsi a decine di chilometri di distanza, che percorsi su strada sterrata possono voler dire anche un’ora di tempo.
6)CHI FA DA Sè
ATTENZIONE: questo consiglio vale solo per esperti di safari!
Se l’avventura vi esalta e siete veterani di questo genere di esperienze, allora fare in autonomia potrebbe essere un modo per tagliare i costi.
Dal prenotare gli alloggi, calcolare di non rimanere senza benzina, al trovare i posti migliori per avvistare gli animali e guidare per ore, fare un safari al Maasai Mara fai da te non è per niente semplice.
Se tutto ciò è qualcosa a cui siete già abituati e siete in cerca di più risparmio allora potete tagliare ancora di più i costi alloggiando in tenda nelle zone messe a disposizione da alcuni campi tendati.
I più economici a soli 8euro danno un posto per la tenda e la possibilità di utilizzare una cucina comune. Dovrete però essere ben organizzati portando con voi praticamente tutto il necessario per cucinare ed il cibo.
Cosa importantissima, poi, dovrete pensare anche ad avere con voi una buona scorta di acqua.
Se siete indecisi se potrete farcela o meno, allora questo consiglio mettetelo da parte per un’altra volta e godetevi un safari un po’ più in relax.
7) 2 è MEGLIO CHE 3
C’è un modo semplice per risparmiare anche affidandosi ad un’agenzia. Affidatevi direttamente all’agenzia, senza intermediari.
Che stiate camminando per le vie di Nairobi o sulle spiagge di Malindi vi sarà impossibile non incappare in brokers o beach boys che saranno disponibili ad organizzare per voi un safari ( al Maasai Mara, ma non solo).
Non fidatevi!
O meglio se volete risparmiare capirete anche voi che avendo un intermediario tra voi e l’agenzia anche questa persona dovrà avere un guadagno. Molto spesso il guadagno viene da entrambe le parti: sia facendosi dare una commissione dall’agenzia, ma anche aumentando la spesa a voi o chiedendovi una mancia.
Infine, in caso di problemi ricordatevi che vi sarà più facile rintracciare e mediare con una vera e propria agenzia rispetto ad una persona trovata per strada o su una spiaggia.



8)USATE LA VALUTA LOCALE
Da qualsiasi parte del Kenya partiate per andare a fare un’indimenticabile safari al Maasai Mara per risparmiare qualche soldo ricordatevi di cambiare degli euro in valuta locale (scellino kenyano).
Pagando l’ingresso al parco in scellini kenyani, ma anche il bere nell’alloggio o il rifornimento dell’auto, vi sarà più economico.
Queste strutture, infatti, data la loro posizione abbastanza isolata, fanno cambi euro/scellino meno vantaggiosi rispetto ad una banca o un agente di cambio in una grossa città. Anche l’ingresso al parco sarà più vantaggioso se pagato in scellini, ma ricordatevi che la Riserva non accetta contanti perciò dovrete pagare con il servizio m-pesa.
9)GODETEVI OGNI MOMENTO
Come già detto l’ingresso alla Riserva del Maasai Mara ha durata di 24h. Cercate quindi di far buon uso di queste ore!
Organizzate il vostro viaggio in modo da sfruttare a pieno il tempo a disposizione nel parco.
Cercate di riuscire a vedere un’alba e/o un tramonto all’interno della Riserva, ne vale assolutamente la pena e la spesa dell’ingresso.
Questi erano i miei consigli per risparmiare organizzando un safari al Maasai Mara, ma ve ne lascio un ultimo: il più importante!
Per quanto economico vogliate che sia il vostro safari, ricordatevi che è un’esperienza unica nella vita!
Assicuratevi di godervela al 100% e in sicurezza.
Assistere alla migrazione con i vostri occhi vi ripagherà di ogni euro speso.
Avete mai fatto o pensato di fare un safari al Maasai Mara? Fatemi sapere nei commenti!!
Ho letto questo articolo con interesse, perchè il Mara è una delle mie prossime destinazioni. Concordo con te che non è il caso di affidarsi ad un beach boy sconosciuto che non offre nessuna garanzia!
Non ci crederai ma molte persone si affidano a loro. Alcuni poi sono molto seri e professionali, ma non si sa mai, meglio non rovinarsi la vacanza! Allora ti aspetto presto in Kenya!!!
Buongiorno! Io parto il primo dicembre per Nairobi, qualcuno potrebbe indicarmi una agenzia locale affidabile per organizzare un safari a masai mara?
Grazie
Buongiorno. Personalmente ho fatto dei safari al Mara con Bonfire Adventures. Questa agenzia è molto conosciuta in Kenya perchè offre safari un po’ per tutte le tasche.
L’esperienza del safari va provata assolutamente, proprio vero l’Africa ti entra dentro e non ti lascia più. Ottimi consigli grazie per gli spunti
Finchè non si prova a fare un safari non ci si rende conto di quanto questa esperienza sia emozionante.
Ottimi consigli e soprattutto sono sono assolutamente banali. Non ho ancora fatto un safari ma non ti nego che è un’esperienza che mi piacerebbe moltissimo
Grazie mille. Ti auguro assolutamente di fare un safari, sono sicura ti piacerà!
Un viaggio che mi ispira moltissimo…avevo già comprato anche la guida!!
Il Maasai Mara sarebbe senza dubbio una tappa fondamentale..che sogno dev’essere! 🙂
Mi piacerebbe organizzare una via di mezzo tra comodità e low cost ma sicuramente con il miglior autista possibile!
Credo che se sia una delle meraviglie naturali un motivo ci sia… è veramente un’esperienza unica. Ed esattamente, non risparmiare sull’autista se non vuoi trovarti a spingere la macchina!!
Tanti ottimi consigli che mi hanno riportato alla mente un divertente episodio in Tanzania quando la nostra jeep si è rotta e abbiamo dovuto aspettare i pezzi di ricambio per un intero pomeriggio. Sono incidenti che capitano ma il safari era bene organizzato e l’incidente si è risolto in breve. Appoggiarsi ad agenzie locali è sempre meglio anche per aiutare la piccola economia ma bisogna sempre fare attenzioe
Esattamente, in safari è facilissimo che ci siano degli inconvenienti, ma se è ben organizzato e con persone competenti si può rimediare senza troppi problemi. Con l’uso della tecnologia e della rete ora è ancora più semplice trovare agenzie locali che siano affidabili, perciò è ancora più giusto, per me, affidarsi a loro.
Faccio tesoro di questo articolo, perché il Safari è uno dei miei sogni!
Sicuramente, dovessi organizzarne uno, mi affiderei a un’agenzia locale: penso sia decisamente meglio!
Spero tanto che questo articolo ti possa essere utile presto!
Di solito preferisco organizzare il safari sul posto, magari in qualche agenzia della quale ho raccolto informazioni prima di partire. Sono stata al Masai Mara due volte e sono stati safari meravigliosi, forse i più belli della mia vita. Ho preferito spendere un po’ di più e dormire all’interno, per godermi la savana di notte, tra fuochi e ranger. Un safari costa molto, ma restituisce tutto in forti emozioni.
Come dicevo anche se si spende qualcosa in più credo che i soldi per un safari siano sempre ben spesi, almeno una volta nella vita bisognerebbe farne uno!
Wow, che meraviglia deve essere. Io in Kenya ho fatto il safari allo Tsavo Est diversi anni fa. Fu un’esperienza incredibile, non economica ma accessibile per i servizi che ci offrirono.
Era un pacchetto di 2 giorni/1 notte che ci fece una ragazza italiana che a quei tempi viveva a Malindi e fu spettacolare.
Certo il Maasai Mara penso sia tutta un’altra cosa, ci farò un pensierino per venirci con mio marito e seguirò i tuoi interessanti consigli!
Ogni safari e ogni parco hanno la loro particolarità e anche lo Tsavo è fantastico e ricco di animali. Il Maasai Mara, poi con la migrazione offre uno spettacolo ancora più speciale mostrando la potenza della natura.
Consigli molto interessanti! Anche se al momento non ho in programma un safari al Masai Mara, nella vita non si sa mai, ma in caso un’esperienza così bella me la vorrei vivere con tutti gli agi!
Esattamente, mai dire mai!
Ho sempre sognato di fare un safari ma ero convinta che costasse troppo per le mie possibilità leggendo il tuo articolo ho scoperto che si può riuscire a farlo anche con un occhio al risparmio. Grazie per i consigli.
Si posso trovare safari per tutte le tasche con un po’ di pazienza e preparazione.